Editto della Purezza

La cultura tedesca della birra
Una birra tedesca fresca è un puro piacere. A garantire questo piacere, accanto alla dedizione dei mastri birrai tedeschi, c’è soprattutto la più antica legge alimentare del mondo: l’editto della purezza per la birra tedesca. L’editto promulgato il 23 aprile 1516 all’assemblea regionale di Ingolstadt di Baviera dal duca Wilhelm IV, presenta il più completo e trasparente documento a difesa e per la sicurezza alimentare dei consumatori. Nel testo originale dell’editto si legge: “…non vogliamo più nelle nostre birrerie, sui nostri mercati e nel nostro Paese nessuna birra che non sia fatta esclusivamente con orzo, luppolo e acqua..”.
Nell’editto del Medioevo il lievito non era menzionato probabilmente poiché la fermentazione attraverso le spore di lievito – che ancora oggi si trovano quasi sempre, naturalmente nell’aria – avveniva casualmente con le relative conseguenze del caso e un basso livello di stabilità.
L’editto è molto più che una semplice regola per gli ingredienti, esso è la dimostrazione del più moderno orientamento verso l’alta qualità in ogni fase della produzione ed è garanzia per la fiducia dei consumatori.